22 giugno 2025

21.a edizione della Granfondo Gavia e Mortirolo a Paolo Castelnovo

Campana e Bazzanella per un 1°- 2° targato Fontanari nella categoria M6 sul percorso Lungo

"Gavia" e "Mortirolo" sono nell'immaginario collettivo le salite per eccellenza a livello mondiale, qualsiasi appassionato le conosce e vorrebbe sfidarle. Domenica 22 giugno si è svolta la 21.a edizione della omonima Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo con una location di partenza e arrivo nuova: Ponte di Legno che ha preso il posto di Aprica. 

La gara prevedeva 30km di un tratto pianeggiante in Valcamonica con giro di boa a Vezza d'Oglio per poi affrontare i 17km del passo di Gavia e la successiva discesa per tutta la Valtellina. Il percorso lungo da 142km e 3800 di dislivello affrontava poi il Mortirolo dal versante classico e storico di Mazzo, il percorso medio saliva dal versante di Grosio (136km e 2600 il dislivello), il percorso corto finiva in cima alla salita del passo Gavia, in pratica una gara in salita con riscaldamento iniziale da 46km.

In queste gare dopo serve una alta dose di resistenza e di passo la gara diventa una gara di resistenza fin quasi dall'inizio e i migliori emergono in modo naturale.

Nel Lungo il più forte è stato un granfondista molto noto: Paolo Castelnovo del team MP Filtri che ha preceduto di 1'38" il compagno di squadra Stefano Bonanomi mentre Matteo Fontana dei Colli Berici a 4'18" ha completato il podio.
I Fontanari.it salgono sul gradino più alto del podio di categoria GEN2 con Massimo Campana (36° assoluto), secondo Mario Bazzanella (58° assoluto).

Nel Medio vinto da Simone Impellizzari troviamo per i Fontanari.it 12° assoluto Martino Manno, 22° Loris Casna e 25° Davide Gottardi (1° M4)

Nel Corto vinto da Bonomelli Alessio ricordiamo il terzo posto del trentino Dario Lutricuso che da ottimo specialista delle gare in salita coglie un prestigioso podio e la nostra Federica Spessot che si classifica al 2° posto assoluto fra le donne (1.a cat DB)
 

lg md sm xs