16 giugno 2025

Luca Cavallo vince la Sportful Dolomiti Race: 25 anni, da promessa del ciclismo italiano a dominatore di una delle granfondo più impegnative d'Europa

Stephan Unterthurner 15° assoluto sul percorso lungo - 2900 i classificati

Fino a un anno fa Luca Cavallo si misurava con i migliori professionisti e dopo una promettente carriera e, probabilmente tanti sogni sfumati, a fine 2024 aveva dichiarato a BICISPORT di appendere la bicicletta al chiodo. 

Ma come si può considerare un venticinquenne finito ? Probabilmente rimettersi in gioco nei cicloamatori e vincere facile è stata una conseguenza naturale dopo aver sfidato Tadej Pogacar e Remco Evenepol. 

E' risaputo che il mondo del ciclismo non è un mondo per vecchi e vecchi lo si diventa a 24/25 anni ovvero quando non si appartiene più alla categoria Under23. Fenomeni a parte di diciotto anni che vengono coltivati da piccoli ovvero sin dalla categoria Juniores, gli altri devono giocarsi tutto fino a 23 anni e quindi quando il sogno di diventare professionista sfuma, per chi vuole continuare a pedalare e a competere, non rimane che il passaggio nel mondo delle granfondo. 

Con questa logica da un lato si dà la possibilità di divertimento a chi ha comunque del talento per la bicicletta, dall'altro lato chiaramente si esaspera l'ambiente con una sorta di pseudo-professionismo, con categorie di granfondisti che vanno molto più velocemente e finiscono per fare una gara a sè stante perchè palesemente più forti degli altri.

Solo un piccolo esempio pratico: se in una granfondo dopo 15 minuti dal passaggio dei primi le strade sono da considerare aperte al traffico e passa la macchina col "FINE CORSA", alla Sportful Dolomiti Race "IN CORSA", ovvero con le strade chiuse al traffico, sono arrivati solo 10 concorrenti su quasi 3000. Non sappiamo se questa regola viene applicata puntualmente dagli organizzatori, però il regolamento prevederebbe questa modalità.

Nel percorso lungo di 200km e 4700 metri di dislivello ha vinto Luca CAVALLO che precedeva di 2 minuti Giuseppe ORLANDO, di 3 minuti NARDIN ALBERTO e di quasi 7 minuti il trentino Patrick FACCHINI (vincitore quest'anno di Marcialonga Cycling e TOP Dolomites).

Il nostro Stephan UNTERTHURNER autore di una prestazione superba tagliava il traguardo in 15.a posizione a 20 minuti dal primo e 1° M4, l'onnipresente, sempre targato Fontanari.it, Mario BAZZANELLA si è piazzato 141° e 2° M6.

Nel percorso medio di 125km ha vinto Filippo BIANCHI su Rossano MAUTI e Matteo FONTANELLI, 4° il trentino PIPPO CALLIARI e 9° Gianmarco CARESIA Gianmarco.

lg md sm xs